Al via il Progetto #EuTechLabs: Laboratori di cittadinanza europea.

page1image7203184 page1image7205888

con il contributo di

page1image7208592


Comunicato Stampa

Al via il Progetto #EuTechLabs: Laboratori di cittadinanza europea

Partirà il 30 settembre da Forlì il progetto #EuTechLabs: Laboratori di cittadinanza europea presentato dall’Associazione Mazziniana Italiana (AMI) in partnership con Fondazione Giacomo Brodolini (FGB) e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il progetto prevede la realizzazione di un percorso sperimentale di approfondimento e confronto sulle sfide future per i diritti e doveri fondamentali dell’Unione Europea (UE), base della cittadinanza europea, attraverso un approccio basato sull’uso della tecnologia come strumento abilitante per la comprensione di fenomeni complessi. Il percorso sperimentale, rivolto ai cittadini dell’Emilia- Romagna di ogni età, intende non solo mettere in luce i vantaggi legati ai diritti e i doveri dell’UE, ma soprattutto promuovere il confronto intergenerazionale sulle sfide socio-economiche poste dalla transizione verde e digitale rispetto a solidarietà, uguaglianza di genere e cittadinanza digitale.

Il percorso è diviso in quattro giornate in programma tra settembre e dicembre 2021 presso i Laboratori Aperti dell’Emilia-Romagna gestiti da FGB, luoghi storici rivitalizzati grazie ai fondi FESR e attrezzati con soluzioni ICT avanzate per incentivare il confronto e la collaborazione tra attori pubblici e privati. Ogni giornata seguirà un programma ibrido basato su due momenti: un laboratorio esperienziale di Realtà Virtuale (VR) e un dibattito. Tale proposta fa leva sull’esperienza altamente innovativa dei Laboratori Aperti dell’Emilia-Romagna di FGB nell’uso della tecnologia come strumento abilitante per apprendere in contesti non-formali, per il lato laboratoriale, e sulla decennale esperienza dell’AMI, nata in clandestinità nel 1943 in opposizione al regime fascista come avamposto della difesa delle radici dei valori europei, per l’organizzazione dei dibattiti, per cui il progetto, inoltre, vanta il supporto dell’ “Istituto Storico Nazionale Domus Mazziniana di Pisa” nella selezione e disseminazione dei contenuti.

La prima giornata sarà dedicata al tema “Le radici della cittadinanza europea” e si terrà il 30 settembre a Forlì, presso il Laboratorio Aperto di Forlì in via Valverde 15. La giornata inizierà alle ore 15 con il primo turno del laboratorio esperienziale VR e proseguirà alle ore 17 con il dibattito a cui prenderanno parte Stefano Bottoni, docente di Storia Globale e Storia dell’Europa Orientale presso l’Università degli Studi di Firenze; Giuliana Laschi, docente di Storia Contemporanea e Storia dell’integrazione europea presso l’Università degli Studi di Bologna; Luisa Trumellini, Segretario del Movimento Federalista Europeo e Michele Finelli, Presidente Nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana.

A causa delle misure di contenimento del Covid-19 potranno partecipare al laboratorio esperienziali 30 persone (divise in tre turni da dieci persone) e al dibattito 25 persone. È possibile prenotare gratuitamente i posti tramite il seguente link. Si sottolinea che per accedere agli eventi sarà necessario essere muniti di Green Pass. Inoltre, sarà possibile seguire il dibattito anche da remoto tramite i canali Youtube e Facebook dell’AMI. Le successive giornate di #EuTechLabs: Laboratori di cittadinanza europea si svolgeranno al Laboratorio Aperto di Ravenna (28 ottobre), Laboratorio Aperto di Modena (novembre tbd) e Laboratorio Aperto di Piacenza (dicembre tbd).


Partner organizzativo locale

page1image7196944

Con il supporto di

page1image7194656