Newsletter della Domus Mazziniana
Maggio 2025
Camminare nella Storia
La Domus Mazziniana in collaborazione con la FEISCT – Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici, promuove un ciclo di incontri dedicati al tema della riscoperta dei luoghi della storia e della memoria attraverso il viaggio.
Si parte il 6 maggio alle 17.00 con la presentazione del volume di Ruggero Larco, Aurelia e Francigena in Toscana tra storia e alimentazione (Astarte, 2024) di cui discuteranno Laura Galoppini (Università di Pisa), Sabrina Busatto (FEISCT) e Andrea Magnozzi (Proloco Pisa).
La presentazione si inserisce nelle attività della rete Pisa Percorsi Museali ed è promossa in collaborazione con la Proloco di Pisa.
Martedì 27 sempre alle 17.00 sarà la volta del volume di Paolo Pezzino, Andare per i luoghi della Resistenza (il Mulino, 2025), con Michele Battini e Francesca Gori
LungOttocento
Giovedì 8 maggio alle 16 in aula SR A1 al ‘polo San Rossore’ dell’Università di Pisa riprendono gli incontri di “LungOttocento – i seminari di Storia dell’età delle Rivoluzioni e del Risorgimento”, promossi dalla Domus Mazziniana e dall’insegnamento di Storia dell’età delle Rivoluzioni e del Risorgimento del dipartimento di Civiltà e forme del Sapere dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Storia Culturale, con una relazione di Giuseppe Perelli (Scuola Normale Superiore) dal titolo A suon di pronunciamenti. Genesi e successo di una pratica transnazionale nei primi decenni dell’Ottocento.
Clioscopio
Giovedì 8 maggio alle 17.00, presso la Domus Mazziniana, ultimo incontro del ciclo di “Clioscopio: le domande del presente, gli occhi della Storia” dedicato a Israele, la Palestina, il Medio Oriente, organizzato con il corso di History of the Arab-Israeli conflictdell’Università di Pisa. A discutere con Alon Helled dell’Università di Torino del suo ultimo libro, Israel’s National Historiography. Between Generations, Identity and State, (Palgrave Macmillan, 2024), saranno Arturo Marzano, Sante Lesti e Carlotta Ferrara degli Uberti dell’Università di Pisa
Martedì 13 maggio, alle 16.30 ultimo incontro anche per il ciclo L’Europa orientale tra continuità e cambiamento, organizzato con l’insegnamento di Storia dell’Europa orientale dell’Università di Pisa e in collaborazione con Memorial Italia dedicato al volume La guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il paese (Scholé, 2024) con Marco Puleri (Università di Bologna) e Giulia De Florio (Università di Parma) coordina Andrea Borelli (Università di Pisa)
Letture allo Specchio
Lunedì 12 maggio alle 17.30 ritornano gli appuntamenti con Letture allo specchio, incontro tra studiose/i e volumi in dialogo tra di loro intorno a un tema comune, organizzati insieme al Comitato Pisano per la Storia del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni e con i dipartimenti di Scienze Politiche e di Civiltà e Forme del Sapere. In questo caso le radici del femminismo intorno cui si confronteranno Serena Vantin dell’Università di Bologna e Cristina Cassina dell’Università di Pisa, autrici rispettivamente di un profilo biografico di Mary Woolstonecraft e Flora Tristan, ambedue comparsi nella collana di Carocci Donne e Pensiero politico che verrà ufficialmente presentata. A discutere con le autrici saranno Marcella Aglietti, Emanuela Minuto e Marco Manfredi
La Democrazia è un problema di educazione
Continuano gli incontri del programma “Democrazia ed Educazione” promosso dalla Domus Mazziniana e dalla SPES, Società di Politica Educazione e Storia.
Il 15 maggio alle 17.00 presentazione del volume Kilpatrick contro Montessori. Destini che si incrociano (Anicia, 2024)
Discutono Angela Magnanini (Università degli Studi di Roma “Foro Italico”) e Fabio Bocci (Università di Roma Tre) coordina Luciana Bellatalla (SPES, Domus Mazziniana)
Chiude il ciclo il martedì successivo 22 maggio sempre alle ore 17.00 la presentazione del volume di Luciana Bellatalla, Maria Serafini Alimonda: pioniera dell’educazione degli adulti, (Anicia, 2023); ne di discutono con l’autrice Michele Finelli (Università di Roma Tre – Ass. Mazziniana Italiana) e Pietro Finelli (Domus Mazziniana).
Posti liberi. Le leggi razziali e le università italiane
La mattina di lunedì 19 presso la Domus Mazziniana, avrà luogo il seminario di restituzione del progetto nazionale, voluto dalle Università di Padova e di Pisa, con il supporto del CEDEC (Centro di Documentazione sull’Ebraismo Contemporaneo), «Posti liberi». Leggi razziali e sostituzione dei docenti ebrei nelle Università italiane. Nel corso del seminario le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa che hanno partecipato al ‘pellegrinaggio’ dell’ANED ai campi di concentramento e di sterminio porteranno la propria testimonianza.
Bollettino Storico Pisano
Mercoledì 21, nell’ambito dell’assemblea annuale della Società Storica Pisana verrà presentato alla Domus Mazziniana il numero 2024 del «Bollettino Storico Pisano»
Apolide
Lunedì 26 maggio alle 17.30, in collaborazione con il CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici) dell’Università di Pisa presentazione del volume di Cristiano La Lumia, Apolide. Storia di un imprenditore ebreo in Europa (1880-1940)(Viella, 2025). A discutere con l’autore Marcella Aglietti, Enrica Asquer, Carlotta Ferrara degli Uberti.
Convegno a Bruxelles per i 70 anni della Dichiarazione Schumann
Lunedì 19 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, la Fondazione Insigniti al Merito della Repubblica e la Domus Mazziniana organizzano per i 70 anni della Dichiarazione Schumann un convegno presso lo stesso Istituto Italiano di Cultura con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles.
I Venerdì Musicali
Debutta venerdì 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa, e continuerà tutti i venerdì fino al 18 luglio il ciclo di incontri Venerdì Musicali Mazziniani, un viaggio nella musica del tempo di Mazzini e nella musica amata da Mazzini, dalla chitarra alla musica da camera. Un esperimento per far conoscere la Domus Mazziniana a pubblici diversi, in collaborazione con l’Orchestra Giovanile Toscana.
Le mattine dei concerti visite guidate della Domus a tema musicale.
Letture alla Domus
La Domus Mazziniana offre uno spazio di cultura, libero e aperto a tutte le realtà cittadine per la promozione della cultura. In quest’ottica nel corso del tempo ha ospitato letture di poesie, performance artistiche, esposizioni per valorizzare e far conoscere le e gli artisti del territorio pisano.
E con questo spirito venerdì 16 maggio alle ore 17,30 ospiteremo la presentazione di Cuore pendente, il nuovo volume di Cristina Lastri. Dialogare con l’autrice sarà Maria Chiara de Neri
Sarà presente la pittrice pisana Daniela Maccheroni con alcune delle chine inserite nel volume. Intermezzi musicali degli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Buonamici, letture a cura del circolo pisano LaAV
Il Salotto musicale
Domenica 25 maggio la Domus Mazziniana ospiterà l’VIII edizione del Salotto musicale, la rassegna di musica patrocinata dal Comune di Pisa che porta la musica nei musei cittadini dal 2015.
Curtatone e Montanara
Il 28 maggio la Domus Mazziniana prenderà parte alle celebrazioni ufficiali dell’anniversario della Battaglia di Curtatone e Montanara.
Sono previste visite guidate gratuite con prenotazione sia degli spazi museali della Domus sia della mostra dedicata all’episodio risorgimentale che sarà allestita negli spazi del Palazzo della Sapienza.
Consigli di lettura
Il 2 maggio è uscito per la casa editrice Priuli & Verlucca il volume Colonialismo verticale. K2 1954: un’impresa alpinistica che racconta il nostro paese. La conquista del K2 fu un episodio simbolicamente centrale per l’Italia del dopoguerra: insieme alle vittorie ciclistiche di Coppi e Bartali al Tour de France e alle Olimpiadi di Roma del 1960, la conquista del K2 segna la chiusura della ferita della guerra e la ‘riammissione’ dell’Italia nel consesso internazionale non solo a livello politico e diplomatico ma anche del grande pubblico. Ma il K2 non fu solo questo. Una grande impresa sportiva e scientifica ma anche una tragedia umana che ha finito per segnarne la memoria collettiva.
A 70 anni dalla spedizione Colonialismo verticale offre una ricostruzione scientificamente fondata ma avvincente come l’avventura che racconta.
Sostieni la Domus Mazziniana
Se è arrivato sin qui, immaginiamo che apprezzi l’attività culturale della Domus Mazziniana.
Sa che può contribuire a progettare e a sostenere l’attività della Domus con solo 20 € l’anno? Meno di una colazione al mese…
Per informazioni sull’iscrizione si può consultare il sito dell’istituto:
http://www.domusmazziniana.it/diventa-socio/
Anche senza associarsi è possibile comunque, se lo si desidera, offrire il proprio contributo liberale per sostenere le attività della Domus Mazziniana grazie all’Art Bonus promosso dal Ministero dei Beni Culturali che garantisce un Credito d’imposta pari al 65% della somma versata a favore della Domus Mazziniana.
Per ulteriori informazioni: http://www.domusmazziniana.it/art-bonus/