C O M U N I C A T O
Centenario del Milite Ignoto
IV NOVEMBRE 1921 – 2021
La Direzione Nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana ricorda nel sacrificio del Milite Ignoto la vittoria di un popolo che ha pagato un altissimo prezzo alle sue aspirazioni di libertà e giustizia, di pace e fratellanza, di concordia e unità.
Non si può fare a meno di ricordare, in una giornata come questa, le radici mazziniane e garibaldine dell’interventismo e dell’irredentismo democratico, volte a fondare un’Europa composta di liberi popoli affratellati in nome del Progresso dell’Umanità e nel rifiuto del nazionalismo meschino ed egoista, ancor oggi indicato da alcuni come rimedio alla complessità del presente.
Lo sforzo compiuto dalla maggioranza degli Italiani durante i venti mesi di pandemia – non paragonabili certo alla crudezza della Prima Guerra Mondiale – evoca lo spirito di sacrificio mostrato in quegli anni dai giovani connazionali provenienti da tutte le regioni d’Italia che onorarono il valore dell’unità da poco conseguita, e poi tradita dalla crisi del dopoguerra e dal fascismo.
Purtroppo in Italia, come ha dimostrato il macabro corteo dei No Green Pass della scorsa domenica a Novara, manca ancora una coscienza civile diffusa e condivisa.
Per questo l’Associazione Mazziniana Italiana, impegnata concretamente nella promozione di una memoria storica che riconosce nella Costituzione repubblicana e nell’ordinamento parlamentare le premesse per la nascita degli Stati Uniti d’Europa auspica che, passato questo IV Novembre, il ricordo del Milite Ignoto non venga riposto nel cassetto della retorica, ma rappresenti il punto di partenza per la costruzione di un nuovo spirito di concordia in nome della vocazione democratica figlia del Risorgimento e della Resistenza.
Genova IV Novembre 2021
La Direzione Nazionale