Mozione congressuale presentata a Milano

Mozione congressuale presentata a Milano il 10settembre 2023

I Mazziniani italiani riuniti a Milano dall’8 al 10 settembre per il XXIX Congresso Nazionale, in occasione dell’80esimo della fondazione dell’A.M.I.,
Ricordano con gratitudine i Padri Fondatori che, in clandestinità e a rischio della vita, accesero la fiamma dell’ideale mazziniano, invocando dal 1946 l’Alleanza Universale dei Popoli.
Riaffermano la centralità del pensiero di Mazzini per la nascita dell’Italia repubblicana, costruita faticosamente sulle macerie lasciate dal fascismo e dalla monarchia.
Rivolgono un saluto al Capo dello Stato, garante della Costituzione, della democrazia parlamentare e dell’adesione italiana all’Unione Europea.
Lamentano il tentativo in atto di disgregare l’unità nazionale attraverso il progetto di autonomia differenziata, che mina il principio di sussidiarietà alla base della convivenza solidale e democratica, colpendo in particolare istruzione e sanità.
Esprimono sgomento per il crescente aumento dei femminicidi e, più in generale, del dilagare delle violenze fisiche e verbali sulle donne, ormai compiute anche da minorenni.
Ribadiscono, in vista delle elezioni europee del 2024, la necessità di imprimere una svolta federalista al processo di integrazione, per non cadere il rischio di vivere in un’ Unione dei nazionalismi e non dei popoli, nel contesto di una rinnovata consapevolezza dell’identità europea.
Confermano la vicinanza al popolo ucraino, vilmente aggredito dalla Federazione Russa.

Rinnovano la loro solidarietà alla Romagna, profondamente colpita dall’alluvione, figlia di eventi catastrofici sempre più frequenti che richiedono l’adozione di adeguate strategie europee di prevenzione e di supporto alle popolazioni applicabili a tutto il territorio nazionale.

Impegnano pertanto gli organi statutari che saranno eletti al termine del Congresso a:

1) promuovere, in vista delle imminenti elezioni europee, ogni iniziativa volta ad accelerare il compimento degli Stati Uniti d’Europa, proseguendo in tal senso la fruttuosa collaborazione con gli enti confederati.

2) a promuovere o a partecipare, a livello nazionale e locale, a iniziative che sensibilizzino la cittadinanza sui rischi dell’autonomia differenziata.

3) a rendere permanenti e a razionalizzare i gruppi di lavoro costituiti per il Congresso, in modo da permettere un maggior coordinamento e dialogo fra le Sezioni ei Soci.

4) A proseguire con decisione l’impegno nelle scuole di ogni ordine e grado, con lezioni e concorsi rivolti agli studenti e corsi di formazione rivolti ai docenti.

5) A potenziare le iniziative rivolte alla lotta contro la violenza di genere e le discriminazioni, riaffermando la centralità dell’educazione al rispetto delle persone.

6) Ad avviare una riflessione sul nuovo assetto della Segreteria Organizzativa e della Biblioteca A.M.I. di Modigliana.

7) A riprendere, dopo la sfortunata stagione pandemica, il “Campus Giovani” trasformandolo in una “Scuola di formazione mazziniana permanente”, a disposizione anche per l’aggiornamento dei dirigenti e dei soci.

8) A organizzare, in occasione dell’80esimo anniversario de “Il Pensiero Mazziniano, che cadrà nel 2024, un evento nazionale, in cui l’Associazione si confronti col mondo della cultura e della politica su temi centrali per l’Associazione come il lavoro, l’Europa e le
riforme.

9) A razionalizzare il sito Web e la rete Social dell’Associazione, che durante la pandemia ha
avuto un ruolo importante nell’attrazione di nuovi iscritti.

il Presidente 
Michele Finelli