ASSOCIAZIONE TRASPARENTE_vecchia

SEGRETERIA NAZIONALE

Modigliana, 05 agosto 2021

Ai sensi della normativa in vigore riguardante il Codice del Terzo Settore, si rendono noti i contributi ricevuti dall’Associazione Mazziniana Italiana onlus  nell’anno 2020 per  lo svolgimento di  iniziative cuturali.

  •  da Enti Pubblici:
    Comune di Forlì €  1.160,00
    Fondazione Cassa di Risp. di Carrara € 500,00
    Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì € 500,00 

  • da Privati:
    Circolo ACLI – Valli Forlì  € 715,00

RELAZIONE DESCRITTIVA ALLEGATA AL RENDICONTO DELL’UTILIZZO QUOTA 5 PER MILLE IRPEF – ANNO DI RIFERIMENTO 2018

L’Associazione Mazziniana Italiana onlus è un libero sodalizio di cultura, di educazione e di propaganda indipendente dai partiti; riafferma l’unità e l’indipendenza della Repubblica Italiana; si propone lo svolgimento e l’attuazione dei principi morali, politi, giuridici, sociali e di emancipazione femminile, della tradizione repubblicana  che ha la sua più alta espressione in Giuseppe Mazzini, ed il compimento dell’unità federale europea nell’ambito dell’organizzazione internazionale, nella prospettiva di un’alleanza universale dei popoli.

Essa opera sia centralmente che tramite la sua articolazione territoriale diffusa su tutto il territorio nazionale organizzando conferenze, convegni, mostre, seminari per giovani, interventi nelle scuole e stampando pubblicazioni. Ha un suo sito web (www.associazionemazziniana.it ) e pubblica una rivista quadrimestrale di cultura politica “Il Pensiero Mazziniano” arrivato oggi al suo settantaseiesimo anno dall’uscita del primo numero di poche pagine.

Si è ritenuto di utilizzare l’importo assegnato esclusivamente a parziale copertura dell’attività svolta 

  1. RISORSE UMANE – L’Associazione non dispone di personale e svolge la propria attività esclusivamente tramite i propri associati che prestano la loro opera spontaneamente e gratuita, sono previsti soli rimborsi spese viaggio documentate.
  1. COSTI DI FUNZIONAMENTO – Gli importi dettagliati nel rendiconto si riferiscono alle spese dell’ufficio di Segreteria per il funzionamento dell’Associazione
  1. ACQUISTO DI BENI E SERVIZI – Le spese indicate sono comprensive in maggior parte per  servizio reso da terzi di  sbobinamento verbali riunioni
  1. EROGAZIONI AI SENSI DELLA PROPRIA FINALITA’ ISTITUZIONALE – Le erogazioni alla struttura territoriale dell’associazione sono state finanziate con altre risorse.
  1. ALTRE VOCI DI SPESA RICONDUCIBILI AL RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO SOCIALE comprendono:

Stampa rivista dell’Associazione: l’importo indicato si riferisce alla stampa di due numeri de “Il Pensiero Mazziniano” organo dell’Associazione da 76 anni. Esce quadrimestralmente di pagg.168/208 con una tiratura di 2.200 copie. 

Stampa opuscoli e materiale tipografico x eventi


 


RELAZIONE DESCRITTIVA ALLEGATA AL RENDICONTO DELL’UTILIZZO QUOTA 5 X 1000 IRPEF
ANNO DI RIFERIMENTO 2019

L’Associazione Mazziniana Italiana onlus è un libero sodalizio di cultura, di educazione e di propaganda indipendente dai partiti: riafferma l’unità e l’indipendenza della Repubblica Italiana; si propone lo svolgimento e l’attuazione dei principi morali, politici, giuridici, sociali e di emancipazione femminile, della tradizione repubblicana che ha la sua più alta espressione in Giuseppe Mazzini, ed il compimento dell’unità federale europea nell’ambito dell’organizzazione internazionale, nella prospettiva di un’alleanza universale dei popoli.

Essa opera sia centralmente che tramite la sua articolazione territoriale diffusa su tutto il territorio nazionale organizzando conferenze, convegni, sia in presenza che on line, mostre, seminari per giovani, interventi nelle scuole e stampando pubblicazioni. Ha un suo sito web (www.associazionemazziniana.it) e pubblica una rivista quadrimestrale di cultura politica “Il Pensiero Mazziniano” arrivato oggi al suo settantaseiesimo anno dall’uscita del primo numero di poche pagine.

Si è ritenuto di utilizzare l’importo assegnato per le spese di funzionamento dell’Associazione, acquisto servizi per la gestione e l’aggiornamento del web, acquisto pubblicazioni ecc., contributi ad Enti con cui si collabora per iniziative unitarie ed infine a parziale copertura dell’attività svolta.

  1. RISORSE UMANE – L’Associazione non dispone di personale retribuito e svolge la propria attività esclusivamente tramite i propri associati che prestano la loro opera spontaneamente e gratuita.
  1. COSTI DI FUNZIONAMENTO – Gli importi dettagliati nel rendiconto si riferiscono alle spese dell’Ufficio di Segreteria e Tesoreria per il funzionamento dell’Associazione.
  1. ACQUISTO DI BENI E SERVIZI – Le spese indicate sono riferite allo sbobinamento di atti e verbali, spese di gestione e aggiornamento sito web, servizio di traduzioni, acquisto pubblicazioni.
  1. EROGAZIONI AI SENSI DELLA PROPRIA FINALITA’ ISTITUZIONALE – Si tratta di contributi associativi ad altri Enti federati o con cui vi è un rapporto di collaborazione continua con iniziative unitarie, quota iscrizione ad un corso dell’ISPI.  Le erogazioni alle strutture territoriali dell’Associazione sono state finanziate con altre risorse.
  2. ALTRE VOCI DI SPESA RICONDUCIBILI AL RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO SOCIALE comprendono le spese per la Stampa e spedizione della rivista sociale, stampa di materiale tipografico (manifesti, locandine per eventi), spese per riunione in presenza D.N., rimborsi spese viaggio a soci.