Browse: Home / Noi credevamo. Un film sul Risorgimento tradito e l’Italia incompiuta

Menu

Skip to content
  • Contatti
Header image

AMI – Associazione Mazziniana ItalianaLogo

Associazione Mazziniana Italiana

Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Organi Statutari
    • sezioni
  • La Storia
    • La Nascita dell’AMI
    • Statuto
  • Il Pensiero Mazziniano
    • Norme per i collaboratori
    • Archivio PM
  • Archivio video
  • Links
  • EUTECHLABS

Noi credevamo. Un film sul Risorgimento tradito e l’Italia incompiuta

“Noi credevamo” di Mario Martone è un eccellente film, con validi attori, una bella fotografia, dialoghi di spessore e una scenografia accurata e perfetta nella ricostruzione ambientale. Una colonna sonora raffinata nelle scelte dei brani d’opera del diciannovesimo secolo, la cui esecuzione, affidata all’Orchestra della Rai diretta da Roberto Abbado, riesce a fare emergere  il carattere squisitamente ottocentesco delle scene, dandone giustamente un tocco melodrammatico.

Le vicende raccontante nel film ruotano attorno a tre ragazzi del sud (Domenico, Angelo e Salvatore) i quali scelgono di reagire alla dura repressione borbonica dei moti del 1828, che ha coinvolto le loro famiglie, affiliandosi alla Giovane Italia e giurando fedeltà agli ideali repubblicani e democratici di Mazzini. Attraverso quattro episodi, che li vedono a vario titolo coinvolti, vengono ripercorse alcune vicende del processo che ha portato all’Unità d’Italia. Si parte dal circolo dell’affascinante Cristina di Belgioioso a Parigi e dal fallito tentativo di uccidere Carlo Alberto, fino  all’insuccesso dei moti savoiardi del 1834. Questi episodi porteranno i tre amici a prendere strade diverse e a creare tra loro una frattura insanabile. Angelo si voterà all’azione violenta ed esemplare, accuserà Salvatore di essere un traditore della causa e parteciperà, in seguito, al tentativo di Felice Orsini di assassinare Napoleone III. Sarà, invece, con lo sguardo onesto e puro di Domenico che noi spettatori avremo l’occasione di conoscere un vero mazziniano, intransigente e coerente, di osservare l’evoluzione e il tradimento della lotta repubblicana e gli esiti di quel processo storico che chiamiamo Risorgimento.
Ma il film è anche un’opera di narrazione storica, un’operazione culturale, che ci offre una interessante rilettura del Risorgimento cercando di mostrare oggi come la mancata riuscita del sogno democratico di una patria repubblicana, quella italiana, sia la causa dei mali che affliggono in buona sostanza il nostro presente. Martone è interessato a rendere cinematografiche le sue tesi sul Risorgimento: il sogno dell’Italia repubblicana, libera e democratica, propugnato da pochi, volenterosi e appassionati giovani si è infranto contro la realtà di una Italia “gretta, superba e assassina”, realizzata per forza di cose da una monarchia che ha semplicemente sostituito un dominio, quello borbonico, con un altro, quello sabaudo. Quindi uno scontro fra repubblicani e democratici, fra un’anima democratica e una autoritaria, una prima “frattura” fra quelle che hanno segnato, e segnano tutt’ora, la storia italiana (Nord contro Sud; Nobili contro il popolo; laici contro clericali, etc.).
Il regista mostra, attraverso la figura di Domenico, come la vera azione mazziniana, abbia preparato il terreno meridionale e lo spirito delle popolazioni all’impresa dei Mille. Questa azione, portata avanti da dei veri apostoli del sacrificio, noncuranti delle privazioni e delle torture, ha prodotto la Nazione Armata, il popolo in armi che, quando non imbrigliato dalle macchinazioni monarchiche, ha saputo produrre gli esempi più alti del nostro Risorgimento. In effetti la critica del regista è rivolta essenzialmente agli intellettuali che non hanno saputo condurre il popolo, dal momento che non erano capaci di comprenderlo e nemmeno avevano la volontà di farne parte. Ragionare oggi del Risorgimento è un’occasione per interrogarci sull’Italia e il disincanto degli italiani e la cinematografia diventa uno strumento prezioso anche per lo studio del nostro passato. Certo il Mazzini interpretato da Servillo, un uomo misterioso, visto nella sua presunta umanità e con toni volutamente antiretorici, resta sullo sfondo molto defilato e distante, e la scelta del regista degli aneddoti da raccontare e delle incongruenze (un Mazzini che sembra già vecchio durante i moti del 1834 quando era appena venticinquenne) ne fanno forse uno dei tratti meno riusciti del film.
Raccontare il Risorgimento, tuttavia, attraverso i mezzi proposti dal cinema e dalla arti visive in genere comporta una riflessione sul presente, sulla società odierna. In effetti, l’opera cinematografica è sempre figlia della società che lo ha prodotto e porta con sé tutto il carico dei suoi valori. L’opera cinematografica è nondimeno anche figlia dello sguardo del regista, poiché le immagini con cui gioca non sono mai neutrali, ma sono sempre una visione di parte, una realtà filtrata e manipolata in funzione del messaggio che vuole lanciare agli spettatori.
Il richiamo allegorico all’Italia di oggi avviene, infatti, attraverso alcune immagini, apparentemente fuori tempo, come ad esempio l’inquadratura dei piloni di cemento armato di una casa iniziata e mai finita sulla costa del sud, che richiama un’altra casa ancora da completare, “quella italiana”, contemporanea, mai così necessaria come adesso. È proprio questo il motivo principale che rende questo film un documento storico assolutamente necessario oggi per la comprensione del nostro passato.
tratto da “Il Senso della Repubblica”, Anno IV n. 12 dicembre 2010
Posted in Blog | Tagged cinema, risorgimento

About the Author

Alessio Sfienti

Related Posts

Iniziativa della Domus Mazziniana→

Il contributo di Jessie White Mario alla causa risorgimentale e alle problematiche sociali della nuova Italia→

Giornate Mazziniane→

LA ROMANA REPUBBLICA→

Aspetti Legali

Privacy Policy

Cookie Policy EU

 

Contatti

Segreteria Organizzativa e Amministrativa
Via D. Giovanni Verità, 33 - 47015 Modigliana (FC)
Tel. e Fax 0546.942974
email: ami.segreteria@libero.it


IL PENSIERO MAZZINIANO - Redazione
Via D. Giovanni Verità, 33 - 47015 Modigliana (FC)
Tel. 0546.942974
email:
pmazziniano@gmail.com
email:
redazionepm@associazionemazziniana.it

L’AZIONE MAZZINIANA NEWS
Lettera informativa dell' A.M.I.

email: azionenews.ami@gmail.com


Responsabile Sito
Billi Monica
email: azionenews.ami@gmail.com

 

Newsletter A.M.I.

Post Recenti

  • RISORGIMENTO AGITATO

    30 Settembre 2025 / A.M.I.
  • GIORNALISMO e DEMOCRAZIA

    17 Giugno 2025 / A.M.I.
  • Il sogno dell’Italia unita

    14 Giugno 2025 / A.M.I.
 

Post Popolari

  • Il pensiero politico di Mazzini: prima i doveri, dopo i diritti; patriottismo sì, nazionalismo no

    15398 views / Posted 10 Marzo 2017
  • Giuseppe Mazzini

    13998 views / Posted 30 Settembre 2015
  • 1864: la Prima Internazionale socialista

    11314 views / Posted 20 Ottobre 2014
  • Noi credevamo. Un film sul Risorgimento tradito e l’Italia incompiuta

    8963 views / Posted 7 Dicembre 2014
  • Le tre anime politiche della nostra Costituzione: Comunista-Democristiana-Liberale

    6453 views / Posted 24 Febbraio 2015
 

©2019 AMI - Associazione Mazziniana Italiana - Web Concept and Programming by WEB AND CAD

Menu

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}