
La Direzione Nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana, riunita a Genova in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, rende omaggio alla figura di Giuseppe Mazzini, la cui eredità culturale e politica si conferma estremamente attuale.
Saluta nella città di Genova, colpita dalla tragedia del Ponte Morandi, quel crocevia di popoli e culture che tanto ha contribuito al progresso morale e materiale del nostro paese e di tutto il mondo.
Celebra, nell’incontro con la Delegazione della città svizzera di Grenchen, il progetto degli Stati Uniti d’Europa, auspicando che al popolo inglese sia concessa una nuova possibilità di esprimersi sulla permanenza in Europa, stante l’incapacità del governo inglese di gestire la Brexit a livello parlamentare.
Esprime raccapriccio per il duplice attacco alle moschee di Christchurch, in Nuova Zelanda, figlio di un disegno suprematista globale amplificato dai social network, incompatibile con i valori di Umanità e Fratellanza tra culture e religioni propri del mazzinianesimo.
Condanna la manifestazione che forze ispirantesi apertamente al fascismo vogliono svolgere a Milano in occasione del centenario della fondazione dei Fasci di Combattimento, indice di un triste ritorno al passato testimoniato anche dalle frequenti allusioni all’esistenza di una dittatura “buona” o dall’imminente “Congresso della Famiglia” che si svolgerà a Verona dal 29 al 31 marzo.
Si impegna ad organizzare nei prossimi mesi una manifestazione in difesa dell’insegnamento della storia, anello mancante di una catena educativa e culturale sempre più debole, ormai priva di qualsiasi approccio alla complessità dei problemi.
Guarda con interesse alle manifestazioni studentesche svoltesi in occasione del “Friday for future” dello scorso 15 marzo, nella consapevolezza che la tematica ambientale, se correttamente affrontata, rappresenta un valido strumento di diffusione anche per il concetto di “dovere” mazziniano.
Infine intende intensificare, anche attraverso la rinascita dell’“Azione Mazziniana” in forma di newsletter, il rapporto con le sezioni, il cui coordinamento con gli organismi statutari è vitale per il futuro dell’associazione.
Genova, 16 marzo 2019