Giovanni Cattani
SCRITTI IN PROSA E IN VERSI 1938-1990
Fratelli Lega Editori
Sabato 20 dicembre 2014, ore 17.30
Auditorium del Liceo Classico Torricelli, Faenza
PROGRAMMA
Lettura Chiara Amplo Rella
La mia città (Note faentine)
Saluti e introduzione
Giovanni Malpezzi, Sindaco di Faenza
Massimo Isola, Vicesindaco di Faenza e Assessore alla Cultura
Valeria Cattani, figlia di Giovanni Cattani
Letture Chiara Amplo Rella
Evangelista Valli e l’Ass. Difesa Scuola Nazionale, “Il Lamone”, 8 gennaio 1949
La commedia umana, “Il Lamone”, 21 Settembre 1946
La religione di Leone Tolstoj (Note faentine)
L’interpretazione crociana di Gesù e l’adultera (Giovanni, 8, 2-11)
La carità (La precarietà)
Relazione Evangelista Valli educatore di coscienze, Meris Gaspari, Liceo Classico Galvani – Bologna
Letture Chiara Amplo Rella
Che cosa? (Le stagioni ed altro)
La contemplazione della storia (La precarietà)
Verrà tempo (La precarietà)
Sul lamento di verrà tempo (La precarietà)
La Pietramora (La precarietà)
La disciplina del silenzio (La precarietà)
Relazione conclusiva, Luigi Neri, Dirigente Liceo Torricelli-Ballardini e curatore del volume
Letture Chiara Amplo Rella
Sfogo (Giornale breve)
La ballata degli occhi dei poeti
Il vento (Giornale breve)