KERTZER: Il Papa che voleva essere Re.
Novembre, 1848. Pochi giorni dopo l’assassinio del suo primo ministro avvenuto nel cuore di Roma,…
Enrico Bertoni: Aurelio Saffi. L’ultimo «Vescovo» di Mazzini
Aurelio Saffi (Forlì, 1819-San Varano, 1890), l’ultimo “vescovo” di Mazzini, il “Bajardo della Romagna”, è…
La mobilitazione femminile nella Grande Guerra
È il volume riccamente illustrato sul protagonismo e sulla genesi dell’emancipazione femminile. La guerra accelerò…
Storia e storie del mazzinianesimo femminile
A lungo ignorato dalla storiografia, il profilo delle donne mazziniane – tanto nel suo complesso,…
Leoncini: Alternativa Mazziniana
La rotta di Caporetto e il ritiro della Russia dal conflitto, con la possibilità di…
Salvatore Coppola: Pane!…Pace!
Pane! …Pace!…Il grido di protesta delle donne salentine negli anni della grande guerraA distanza di…
Danilo Bruno: L’ ALTRO RISORGIMENTO
L’ ALTRO RISORGIMENTOMAZZINI TRA AUTOGESTIONE OPERAIA E FEMMINISMO Il volume, edito da Aracne editore, diviso…
1866. Il Veneto all’Italia, a cura di Federico Melotto
I diversi saggi proposti in questo volume affrontano a tutto campo i principali nodi storici…
FRANCESCO FILIPPI, Mussolini ha fatto anche cose buone.
Tutti i luoghi comuni sul duce smontati uno a uno, perchè mai come oggi è…
Federico Rampini – Quando inizia la nostra storia
La storia è maestra di vita: è urgente riscoprirla come guida. Che cosa lega l’invenzione…
La cultura dell’ impegno tra storia e giornalismo
Scritti per Arturo Colomboa cura di Silvio Beretta e Marina Tesoro Arturo Colombo, professore emerito…
Il mito di Pio IX – Storia di un papa liberale e nazionale
di Ignazio Veca Il 16 giugno 1846 Giovanni Maria Mastai Ferretti viene eletto pontefice della…
La guerra di Roma
Stefano Tomassini ricostruisce la cronaca dettagliata di tutto quel che accadde negli anni che portarono…
Luigi Rossetti – Biografia, giornalismo e pensiero politico del primo mazziniano esule in Sudamerica (1800-1840)
di Antonio Panaccione. Sinossi:La storia bella e drammatica del primo vero amico del giovane Garibaldi…
Un amministratore moderno. Guelfo Guelfi e l’etica mazziniana nell’Italia monarchica (1837-1911)
di Michele Finelli
L’idea di democrazia progressiva nella stampa mazziniana
Il volume, con l’ausilio di documentazione inedita, mette in luce l’impegno culturale, educativo e politico…
Medaglioni & Stelloncini
Per informazioni sul libro
1849 Il passaggio di Garibaldi in Romagna da San Marino agli Appennini
1849 Il passaggio di Garibaldi in Romagna da San Marino agli Appennini Ravenna, Società Conservatrice…
La tigre e il serpente verde. Trame associative nell’Italia radicale e nella New York della Tammany Hall. Il caso Maroncelli (1833-1890)
La tigre e il serpente verde Trame associative nell’Italia radicale e nella New York della…
Roma senza il Papa. La Repubblica romana del 1849, di Giuseppe Monsagrati
Roma 1849. Incalzato dal ribellismo dei sudditi, papa Pio IX si rifugia a Gaeta e…
La Settimana Rossa 7-14 giugno 1914. La libertà non si vota. Si strappa, di Sara Samori'
“Negli anni turbolenti e drammatici che precedettero la prima guerra mondiale, l’Italietta dell’età giolittiana, attraversata…
Parole in azione. (A cura di) Pietro Finelli, Luca Fruci, Valeria Galimi
201420140305
La storiografia ha – tranne in rari casi – trascurato il problema dei modi attraverso…
L'edera e il marmo. 160 anni di mazzinianesimo a Carrara (1831-1992), di Michele Finelli
201420140325
Giovanni Spadolini, introducendo il volume di Maurizio Ridolfi “Dalla setta al partito: il caso dei…
Breve storia della Grande Guerra, di Giacomo Properzj
201420140513
La Prima guerra mondiale (1914-1918) fu davvero una Grande Guerra, per le enormi masse di…