Presidente: Cristina Vernizzi Boccardi
E-mail: cristina.vernizzi@virgilio.it
STORIA DELLA SEZIONE
La Sezione dell’AMI di Torino, inizialmente intitolata a Giuseppe Mazzini, sorse nel 1944 sotto la presidenza di Terenzio Grandi, fondatore e direttore del periodico “Il Pensiero Mazziniano”. Dopo la morte di Terenzio Grandi, avvenuta nel 1981, la sezione venne a lui intitolata e nel 1987, con doppia intitolazione, assunse anche il nome di Vittorio Parmentola, altro illustre presidente della sezione, famoso repubblicano antifascista e a sua volta direttore del periodico “Il Pensiero Mazziniano”.
INIZIATIVE DELLA SEZIONE
- Più Europa o meno Europa? - Visualizza Iniziativa
- Il Mazzini di Piero Gobetti - Visualizza Iniziativa
- Il Risorgimento nell’opera lirica dopo l’Unità - Visualizza Iniziativa
- La guerra di liberazione nel ricordo della collettività - Visualizza Iniziativa
- 1814-1914: dal Congresso di Vienna alla Prima Guerra mondiale - Visualizza Iniziativa
- L’attualità della nostra Costituzione - Visualizza Iniziativa
- Lo spostamento della capitale a Firenze - Visualizza Iniziativa
- Mario Abbiate (1872-1954). Il primo ministro del lavoro nella storia d'Italia - Visualizza Iniziativa
- 1864: la Prima Internazionale socialista - Visualizza Iniziativa
- Romanticismo e utopia: la spedizione dei Fratelli Bandiera - Visualizza Iniziativa
- Gian Pietro Lucini (1867- 1914): poeta mazziniano tra scapigliatura e futurismo - Visualizza Iniziativa
- Insegnare la Shoah per un buon uso della memoria - Visualizza Iniziativa
- Le tre anime politiche della nostra Costituzione: Comunista-Democristiana-Liberale - Visualizza Iniziativa
- Ada Gobetti e le donne mazziniane nella Resistenza - Visualizza Iniziativa
- Roma 1942-1946: testimonianza storica di un bambino di allora - Visualizza Iniziativa
- Possibili itinerari cinematografici di Cesare Pavese - Visualizza Iniziativa
- Viaggio nei luoghi della guerra - Visualizza Iniziativa
- Dal colonialismo alla modernità nella Repubblica di Capo Verde - Visualizza Iniziativa
- Lorenzo Valerio e le origini della democrazia parlamentare - Visualizza Iniziativa
- Il notiziario del Piemonte - Visualizza Iniziativa
- 1865-2015: ripensare oggi la Guerra Civile Americana - Visualizza Iniziativa
- L’ Unione Europea alla vigilia delle elezioni del Parlamento - Visualizza Iniziativa
- Conferenza. Bruno Segre: testimone di due secoli - Visualizza Iniziativa
- Conferenza: Perché continua l’erosione dei Beni Culturali e del paesaggio - Visualizza Iniziativa
- COMUNICATO E INVITO per il Giorno della Memoria - Visualizza Iniziativa
- Maria Drago Mazzini: una madre tra storia e poesia - Visualizza Iniziativa